Benvenuti

Si alza il sipario

State per entrare nei mondi del Teatro Club, un crocevia internazionale delle più importanti e vitali esperienze del teatro, della danza, delle forme rappresentative europee ed extraeuropee. Per la prima volta vengono offerti immagini, documenti, notizie rare ed inedite sugli artisti, gli eventi, gli spettacoli che hanno dato vita alle manifestazioni che si sono svolte dal 1957 al 1984.

L’esplorazione dei mondi del Teatro Club consente di scoprire scene e paesaggi che hanno contribuito a ridisegnare i confini, il valore e il senso delle arti performative del Secondo Novecento.

L’ampiezza delle fonti documentarie selezionate restituisce un vivido mosaico di esperienze, progetti e idee che hanno dato forma ad un percorso teatrale unico: un prezioso strumento per le ricerche di appassionati e studiosi, ma anche di semplici curiosi.

I documenti consultabili provengono da: Fondo Teatro Club - Biblioteca Statale Antonio Baldini di Roma; Archivio Gerardo Guerrieri – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - Sapienza Università di Roma; Museo Biblioteca dell’Attore di Genova; Archivio della Famiglia Guerrieri, Roma; Archivio fotografico di Tommaso Le Pera, Roma.

I nostri archivi online:

1. Archivio fotografico

Nelle immagini custodite in questa raccolta troviamo scatti che raccontano la vita del Teatro Club attraverso le sue stagioni teatrali, viaggi di lavoro, esplorazioni artistiche e incontri con i protagonisti delle scene teatrali.

2. Archivio documenti

La raccolta documenta il dialogo costante del Teatro Club con soci, artisti, enti italiani e stranieri, Centri Culturali, Ambasciate e Ministeri, il lavoro dietro le quinte, la corrispondenza con attori, compagnie e registi italiani, ritagli stampa, materiali di studio e ricerca, programmi di sala, appunti, note e resoconti.

3. Archivio Manifesti

Questa sezione custodisce una preziosa raccolta di manifesti e locandine, testimonianze visive delle molteplici attività del Teatro Club: dal Teatro Club Giovani al Teatro Popolare, fino a Europa Off ’79 – Premio Roma. Accanto ad essi, si trovano manifesti di festival e rassegne teatrali raccolti da Anne d’Arbeloff e Gerardo Guerrieri nel corso delle loro ricerche e selezioni artistiche..